Ciclometria.net

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Corso di Ciclometria Il Cerchio Ciclometrico

Il Cerchio Ciclometrico

E-mail Stampa PDF

La Ciclometria si basa su concetto astratto nel quale si immaginano i novanta numeri riportati intorno ad una circonferenza, in ordine progressivo, dal primo punto, che rappresenta il numero 1, proseguendo in senso orario fino a 90.

Cerchio_Ciclometrico

Le nozioni fondamentali di ciclometria, indispensabili da conoscere, sono: la distanza, la somma, il punto medio e il relativo glossario specifico.

Com’è facile intuire, congiungendo due o più punti sulla circonferenza otteniamo diverse figure geometriche.

Le più utilizzate in campo ciclometrico sono:

IL TRIANGOLO EQUILATERO

IL TRIANGOLO ISOSCELE

IL RETTANGOLO

IL QUADRILATERO SIMMETRICO

IL TRAPEZIO ISOSCELE

IL PENTAGONO REGOLARE

IL PENTAGONO DINAMICO

L’ESAGONO REGOLARE

 

Previsioni Lotto

STATISTICHE

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterOggi30
mod_vvisit_counterIeri79
mod_vvisit_counterQuesta settimana30
mod_vvisit_counterSettimana precedente523
mod_vvisit_counterQuesto mese171
mod_vvisit_counterMese precedente2115
mod_vvisit_counterVisite Totali323289

Visitatori negli ultimi 20 minuti: 2
il tuo IP: 18.206.13.203
,
Oggi: 03 Dic 2023

Notizie flash

Estrazione del 14/11/2009

PA 5.32.14.23 (1°-2°-3°-5°)

Quattro numeri di Figura 5.